Come Velocizzare uTorrent – Configurazione

Oggi vediamo come velocizzare uTorrent. Possiamo infatti ottenere prestazioni migliori configurando l’applicazione nel modo corretto.

Vediamo nel dettaglio quali sono le operazioni da eseguire per migliorare la velocità di download con uTorrent.

guida utorrent

Apriamo il programma e accediamo a Impostazioni. Viene visualizzata una finestra contenente tutti i dati relativi alla configurazione

Dal menu di sinistra rechiamoci in Connessione e alla voce Porta usata per le connessioni in entrata sovrascriviamo quanto indicato con la nuova porta 45682. Lasciamo inalterate tutte le altre opzioni presenti in questa scheda.

velocizzare utorrent

Selezioniamo ora, sempre dal menu di sinistra, la voce Banda. In questa sezione dovremo effettuare cinque cambiamenti

-In Velocità massima di UL (Kb/s): [0: illimitata] sovrascriviamo quanto indicato con il valore 15.

-In Velocità massima DL (Kb/s): [0: illimitata] sovrascriviamo quanto riportato con il valore 1890.

-In Numero massimo di connessioni globali  indichiamo 200.

-In Numero massimo di peer connessi per torrent digitiamo 2392.

-In Numero di slot di upload per torrent  scriviamo 14.

come velocizzare utorrent online

Anche per questa sezione è fatto, dal menu di sinistra nuovamente cambiamo scheda e passiamo a quella denominata BitTorrent dove in Crittografia protocollo in Uscita andremo a selezionare dall’apposito menu a tendina la voce Abilitato e spunteremo l’opzione indicata a lato Permetti conn. in ingresso non critt.

configurazione utorrent

Passiamo ora alla sezione Coda tramite il menu di sinistra, qui dovremo fare sei operazioni.

-In Numero massimo di torrent attivi (in upload o download) indichiamo il valore 60

-In Numero massimo di download attivi scriviamo 63

-In Rapporto minimo (%) mettiamo il valore 100

-In tempo minimo di condivisione (minuti) andremo a indicare 0

-In Numero minimo di condivisioni disponibili specificheremo 0

-Spunteremo l’opzione Limita velocità di upload a (kb/s): [0 = blocca] indicando come valore 4.

impostazioni utorrent

Anche qui è terminato, passiamo alla successiva voce del menu di sinistra, Pianificazione, dove spunteremo Abilita pianificazione e ci accerteremo che tutti i quadrati siano di colore verde scuro.

utorrent lento

Andremo infine su Avanzate che, è l’ultima opzione del menu di sinistra, dove cercheremo la voce bit.allow_same_ip: e setteremo il relativo valore in true (vero) usando l’apposito selezionatore, in basso al centro della finestra. Cercheremo quindi la voce dht.rate: e indicheremo come valore 2 nell’apposita barra che apparirà in basso, al centro della finestra. Cercheremo poi la voce rss.update_interval: e imposteremo il valore 20.

Fatto tutto questo clicchiamo su OK avendo terminato così di settare le impostazioni per velocizzare uTorrent.

utorrent

Ovviamente bisogna considerare che la velocità del programma dipende dalla nostra connessione, se la connessione è particolarmente lenta non è quindi possibile aspettarsi grandi miglioramenti.

 

APN Tim,Vodafone, Tre, Wind, Fastweb e Postemobile – Dati Configurazione Internet, MMS e WAP

In questa guida quali sono gli APN Tim, Vodafone, Wind, Tre, Fastweb e Postemobile da utilizzare per la configurazione Internet, MMS e Wap.

L’APN, Access Point Name, è il nome di un punto di accesso per le reti tramite cui avviene il trasferimento dei dati.

apn online

Iniziamo questo nostro elenco da TIM il quale dispone di tre differenti punti di accesso, a seconda che si voglia accedere alla rete MMS, a quella INTERNET o a quella WAP. Ecco il dettaglio.

APN TIM MMS

  • Nome: tim mms
  • APN: mms.tim.it
  • Nome utente: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: non impostato
  • Porta: non impostato
  • MMSC: http://mms.tim.it/servlets/mms
  • MMS Proxy: 213.230.130.089
  • Porta MMS: 80
  • Server: non impostato
  • MCC: 222
  • Tipo APN: mms
  • Tipo APN:non impostato
  • MNC: 01

APN TIM INTERNET

  • Nome:tim
  • APN:ibox.tim.it
  • Nome utente:non impostato
  • Password:non impostato
  • Proxy:non impostato
  • Porta:non impostato
  • MMS Proxy: non impostato
  • Porta MMS: non impostato
  • Server:non impostato
  • MMSC: non impostato
  • MNC:01
  • MCC:222

APN TIM WAP

  • Nome: tim wap
  • APN: wap.tim.it
  • Username: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: non impostato
  • Porta: non impostato
  • MMS Proxy: non impostato
  • Porta MMS:
  • Server: non impostato
  • MMSC: non impostato
  • Tipo APN: non impostato
  • MCC: 222
  • MNC: 01

Anche Vodafone, come TIM, possiede tre APN differenziati in base all’accesso alla rete MMS, a quella internet WEB o a quella WAP. Vediamo dunque le specifiche APN di Vodafone.

APN Vodafone MMS

  • Nome:mms
  • APN: mms.vodafone.it
  • Nome utente: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: non impostato
  • Server: non impostato
  • Porta: non impostato
  • MMSC: http://mms.vodafone.it/servlets/mms
  • MMS Proxy: 10.128.224.10
  • MNC: 10
  • Porta MMS: 80
  • MCC: 222
  • Tipo APN: mms

APN Vodafone WEB

  • Nome: web
  • APN: mobile.vodafone.it
  • Username: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: non impostato
  • Porta: non impostato
  • MMS Proxy: non impostato
  • Porta MMS: non impostato
  • Server: non impostato
  • MMSC: non impostato
  • Tipo APN: non impostato
  • MCC: 222
  • MNC: 10

APN Vodafone WAP

  • Nome: vodafone wap
  • APN: wap.omnitel.it
  • Nome utente: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: 10.128.201.76
  • Porta: 80
  • MMS Proxy: non impostato
  • Porta MMS: non impostato
  • Server: non impostato
  • MMSC: non impostato
  • Tipo APN: non impostato
  • MCC: 222
  • MNC: 10

Wind, a differenza degli operatori visti finora, possiede una maggiore differenziazione all’interno delle sue reti dati. Offre infatti punti di accesso dividendo la clientela retail da quella business, la quale avrà un accesso alla rete web e uno alla rete MMS esclusivo.

 APN WIND MMS

  • Nome: WIND MMS GPRS
  • APN: mms.wind
  • Nome utente: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: 212.245.244.100
  • Porta: 8080
  • Proxy MMS: 212.245.244.100
  • Porta MMS: 8080
  • MCC: 222
  • MNC: 88
  • Server: http://mms.wind.it
  • MMSC: http://mms.wind.it
  • Tipo APN: mms

APN WIND WEB

  • Nome: Wind WEB
  • APN: internet.wind
  • Nome utente: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: non impostato
  • Porta: non impostato
  • MMS Proxy: non impostato
  • Porta MMS: 8080
  • MCC: 222
  • MNC: 88
  • Server: non impostato
  • Tipo APN: default
  • MMSC: http://mms.wind.it/

APN Wind WAP 2.0

  • WIND WAP (ver. 2.0)
  • Nome Profilo WAP WIND
  • Nome utente: wind
  • Password: wind
  • Porta: 8080
  • APN: wap.wind
  • Home page: http://mobile.libero.it
  • Indirizzo IP: 212.245.244.100

APN WIND WEB BUSINESS

  • Nome: Windbiz web
  • APN: internet.wind.biz
  • Nome utente: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: non impostato
  • Porta: non impostato
  • MMSC: http://mms.wind.it
  • MMS Proxy: non impostato
  • Server: non impostato
  • MNC: 88
  • Tipo APN: default
  • MMS Port: 8080
  • MCC: 222

APN WIND MMS BUSINESS

  • Nome: WIND MMS
  • APN: mms.wind
  • Nome utente: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: 212.245.244.100
  • Porta: 8080
  • Proxy MMS: 212.245.244.100
  • Porta MMS: 8080
  • MCC: 222
  • MNC: 88
  • Server: non impostato
  • Tipo APN: mms
  • MMSC: http://mms.wind.it

H3G non distingue la propria clientela per segmento come WIND e non propone neppure un accesso per reti WAP, limitandosi a fornire APN per rete MMS e rete internet. A seguire i dati APN TRE.

TRE H3G MMS

  • Nome connessione: 3 MMS
  • Tipo trasporto dati: A pacchetto
  • Richiesta password: No
  • Password: lasciare vuoto
  • Nome punto di accesso: tre.it
  • Nome utente: lasciare vuoto
  • Autenticazione: Normale
  • Home Page: http://10.216.59.240:10021/mmsc
  • DNS: Automatico
  • Indirizzo server Proxy: wsb.treumts.it
  • Numero porta Proxy: 8799
  • Tipo rete: IPv4
  • Indirizzo IP telefono: Automatico

TRE H3G WEB

  • Nome connessione: 3 Internet
  • Tipo trasporto dati: A pacchetto
  • Richiesta password: No
  • Password: Lasciare vuoto
  • Nome punto di accesso: tre.it
  • Nome utente: lasciare vuoto
  • Autenticazione: Normale
  • Home Page: http://mobile.tre.it
  • DNS: Automatico
  • Indirizzo server Proxy: lasciare vuoto
  • Numero porta Proxy: lasciare invariato a 0
  • Tipo rete: IPv4
  • Indirizzo IP telefono: Automatico

Con Poste Mobile ritorniamo alla classica ripartizione di TIM e Vodafone che prevede i tre classici punti di accesso APN per reti MMS, WAP e INTERNET.

APN postemobile MMS

  • Nome connessione MMS POSTEMOBILE
  • APN mms.postemobile.it
  • Autenticazione Normale
  • Tipo di trasporto dati GPRS
  • Home page http://mms.postemobile.it/servlets/mms
  • Indirizzo serv.proxy 10.128.224.10
  • Porta 80

APN postemobile WAP

  • Nome connessione WAP POSTEMOBILE
  • APN wap.postemobile.it
  • URL/Indirizzo/Homepage http://wap.postemobile.it
  • ID < vuoto >
  • Password < vuoto >
  • Indirizzo IP < vuoto >
  • Numero porta proxy < vuoto >

APN postemobile INTERNET

  • Nome connessione INTERNET POSTEMOBILE
  • APN internet.postemobile.it
  • URL/Indirizzo/Homepage < vuoto >
  • ID < vuoto >
  • Password < vuoto >
  • Indirizzo IP < vuoto >
  • Numero porta proxy < vuoto >

Fastweb, a differenza degli altri operatori, possiede un solo punto di accesso APN che risponde alle seguenti caratteristiche:

APN FASTWEB

  • Nome: Fastweb
  • APN: apn.fastweb.it
  • Username: non impostato
  • Password: non impostato
  • Proxy: non impostato
  • Porta: non impostato
  • Server: non impostato
  • MMSC: http://mms.fastweb.it/mms/wapenc
  • Porta MMS: 8080
  • MCC: 222
  • MNC: 99
  • MMS Proxy: 010.000.065.009
  • Tipo di autenticazione: CHAP
  • Tipo APN: internet+mms

 

Per ultimo BIP offre due punti di accesso APN differenti a seconda che si voglia accedere alla rete MMS oppure a quella INTERNET.

Internet

  • Nome : Bip Internet
  • APN : internet.vistream.it
  • Tipo Autenticazione : nessuno
  • Tipo APN : default (qualora non funzionasse, provare anche “default,supl” oppure “internet” oppure lasciare il campo vuoto)
  • MCC : 222
  • MNC : 99

MMS

  • Nome : Bip MMS
  • APN : mms.vistream.it
  • MMSC : http://172.31.133.11:8080
  • Porta MMS : 8080
  • MCC : 222
  • MNC : 99
  • Proxy MMS : 172.31.130.103
  • Tipo Autenticazione : nessuno
  • Tipo APN : mms

Programmi Gestionali Gratis – Contabilità, CRM, ERP, Magazzino, Documenti

I programmi gestionali sono strumenti che permettono di automatizzare i vari processi di gestione di un’azienda.
Possono essere divisi in varie categorie, a seconda delle funzionalità troviamo quindi programmi per la contabilità, il magazzino, l’analisi finanziaria e la produzione.

In questo articolo segnaliamo i migliori programmi gestionali gratis disponibili in rete.

La prima applicazione di cui parliamo è CRM Postbooks. Si tratta di una soluzione piuttosto completa tramite cui è possibile gestire la contabilità, creare report finanziari e anche amministrare il magazzino. Le funzionalità sono numerose, troviamo la registrazione delle offerte ricevute dai fornitori e degli ordini ricevuti dai clienti, la possibilità di catalogare e definire i singoli prodotti presenti nell’inventario e di creare vari report personalizzabili. Oltre questo, segnaliamo la possibilità di gestire anche il servizio di supporto ai clienti.

programmi gestionali

Dolibarr è una soluzione destinata alle piccole e medie imprese che include caratteristiche tipiche dei programmi CRM e EPR.
Tra le funzionalità troviamo lista clienti, lista fornitori, gestione magazzino, gestione dei conti correnti, gestione degli ordini e dei contratti, gestione delle fatture e dei pagamenti, gestione delle spedizioni.
Per il momento non è invece disponibile la gestione della contabilità e del personale.

Gratuito come CRM Postbooks, disponibile sia per piattaforme Microsoft Windows che Mac e Linux visto che si tratta di un servizio online, è Simple Invoices. Questo programma gestionale permette di creare fatture, ma anche preventivi e stime, con estrema facilità. Si tratta di uno strumento orientato all’integrazione tra rete vendita e magazzino. La rete vendita, con questo programma gestionale, si troverà sempre a portata di mano informazioni sui clienti, storico acquisti e vendite, giacenze di magazzino il tutto esportabile in formato PDF, Word, Excel e HTLM.

programmi gestionali gratis online

Compiere più che un semplice programma gestionale è una vera e propria piattaforma pensata per potersi adeguare alle varie realtà aziendali nelle quali viene utilizzata. Si trattta di uno strumento ERP e CRM che può essere completamente adattato alle proprie esigenze, modificando database e interfaccia, senza la necessità di conoscere un linguaggio di programmazione. Tra le varie funzionalità troviamo gestione delle relazioni con fornitori e clienti, gestione del listino prezzi, gestione degli incassi e dei pagamenti, gestione del magazzino e dell’inventario.

OpenERP , in passato noto col nome di TinyERP, è uno strumento simile a Compiere, composto da oltre duecento moduli che permettono di adattarlo ai vari tipi di azienda.  Si tratta di un programma ERP e CRM costituito da componenti client server.

Tra le varie funzionalità troviamo gestione del magazzino, gestione di acquisti e vendite, contabilità, gestione del personale, marketing e la gestione di progetti.
L’applicazione è gratis e risulta essere disponibile per Windows, Mac e Linux.

programmi erp

Aperto, integrabile e gratuito sono le caratteristiche che contraddistinguono Openbravo. Si tratta di un’applicazione ERP web destinata a piccole e medie imprese. Anche in questo caso sono disponibili numerosi moduli tramite cui gestire le varie parti dell’azienda.

programmi crm

SugarCRM è uno dei programmi CRM più conosciuti e utilizzati. Tra le caratteristiche principali troviamo la gestione delle informazioni sui clienti, l’integrazione tra contatti e attività, un sistema di grafici dettagliati, statistiche avanzate, numerosi filtri da applicare ai dati e un’interfaccia piuttosto semplice.

Tramite l’applicazione è quindi possibile gestire i rapporti con i clienti e organizzare l’attività di vendita.

gestionali gratis

Per ora abbiamo parlato di programmi gestionali piuttosto completi, in grado di amministrare varie fasi dell’attività. Adesso segnaliamo alcuni strumenti con funzionalità più specifiche.

Iniziamo con un programma per la contabilità, Quickmastro.
Si tratta di un’applicazione destinata alle piccole imprese tramite cui è possibile amministrare la contabilità e la fatturazione in modo piuttosto semplice.
Risulta essere disponibile anche una versione a pagamento, con maggiori funzionalità.

KMyMoney è uno strumento per la gestione della contabilità di cui abbiamo già parlato in un articolo sui programmi per contabilità familiare.
L’applicazione può essere utilizzata anche all’interno di un’azienda, mette a disposizione funzionalità tramite cui è possibile gestire acquisti e vendite.

Tra i programmi gestionali troviamo anche quelli per organizzare i documenti. Tra i migliori strumenti per la gestione documentale possiamo individuare sicuramente Knowledge Tree Document Management, l’applicazione permette ai dipendenti di condividere documenti e di collaborare effettuando le modifiche necessarie.

gestionali gratis

Alfresco è probabilmente la soluzione più completa per la gestione dei documenti.
Tra le caratteristiche segnaliamo il supporto multi piattaforma e multi lingua, l’integrazione con Microsoft Office e OpenOffice.org, la possibilità di creare e gestire repository con controllo di versione e un sistema di ricerca molto veloce.

Per quanti invece cercassero uno strumento semplice in grado di gestire l’archivio dei documenti, OWL è la soluzione giusta. Si tratta di è un archivio multi utente in grado di seguire anche la pubblicazione dei documenti su web, adatto sia per un uso personale che aziendale.

programmi per gestire documenti

Continuiamo la nostra carrellata di programmi gestionali parlando di quelli orientati alla gestione del personale. Tra questi troviamo OrangeHRM, uno strumento in grado di semplificare l’amministrazione dei dipendenti a partire dall’assunzione.

gestionali

TimeTrex è invece orientato alla gestione del tempo di lavoro e dei pagamenti.

Infine segnaliamo due nominativi di programmi per il Project Management, si tratta di Gantt Project e Dot Project.

GanttProject è una delle alternative a Microsoft Project più conosciute, permette di gestire i progetti dividendoli in varie attività e di visualizzare relazioni e dipendenze tra queste.
Risulta essere quindi possibile controllare la durata delle attività e lo svolgimento di queste.